Firenze, 22 marzo 2013

Sede della Croce Rossa Italiana, Sala Verri – Successo per la giornata fiorentina del Premio Letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Presso la sede della Croce Rossa Italiana (sala Pietro Verri) in Lungarno Soderini, si è tenuta la presentazione del libro “Betty sono Bruno” di Lorena Fiorini e del Premio letterario “ Donne tra ricordi e futuro” nato dal libro e da un’idea di Anselmo Fantoni, sindaco di Pratovecchio (AR) e di Lorena Fiorini.

Alla presentazione è intervenuto il Presidente del Comitato Provinciale CRI di Firenze, Ing. Paolo Cioni, che ha portato il saluto d’apertura ed ha parlato del ruolo della Croce Rossa.

E’ poi intervenuto il Sindaco di Pratovecchio che da sempre ha visto la presenza e la storia di donne, soprattutto nobili e religiose nel proprio territorio, ispirando così l’idea di realizzare un premio al femminile.

Per il Comune di Firenze ha portato i saluti Susanna Agostini che presiede la commissione Pace, Diritti Umani, Solidarietà e Relazioni Internazionali e che ci ha parlato dell’importanza di raccogliere storie e biografie di donne, di momenti di vita inerenti le guerre e la solidarietà umana.

Dopo l’intervento di Lorena Fiorini, autrice del libro e presidente del Premio letterario che ha anche presentato il sito del premio, è intervenuta Carla Lomi, scrittrice esperta di “Fiabe”. Ha presentato le sezioni del premio letterario, le peculiarità e originalità in esse contenute. In particolare ha valorizzato l’opera di Emma Perodi e invitato le donne a proporre testimonianze di vita e valori.

La parola è poi passata a Liletta Fornasari, docente universitario e critico d’arte, che ha ricordato le figure di alcune donne del passato e le loro storie significative come quella di Maria Luisa De’ Medici, Artemisia Gentileschi, Angelika Kauffmann.

Era presente all’incontro Andrea Jengo Direttore della sede Rai per la Toscana, che avendo letto … Leggi tutto...

Viterbo, 7 maggio 2013

Ritorna a Viterbo il Premio letterario “Donne tra Ricordi e Futuro”

Alle ore 16,30, presso il Grand Hotel Salus e delle Terme,  è previsto l’incontro, organizzato dalla FIDAPA di Viterbo, per parlare di donne che desiderano raccontare e raccontarsi attraverso la memoria che hanno accanto, quella della propria famiglia, ricordandoci valori, tradizioni, ricordi, emozioni passate ma ancora presenti. Attraverso la scrittura il Premio vuole dare voce a un’epoca, far uscire dall’anonimato, dare volto alla persona comune, a un vissuto altrimenti sconosciuto.

Sono previsti gli interventi di:

  • Anselmo Fantoni, Sindaco di Pratovecchio (AR)
  • Maria Antonietta Russo,  Assessore Finanze e Pari Opportunità Comune di Viterbo
  • Viviana Verlinghieri, Presidente Fidapa Sezione di Viterbo
  • Laura Ciulli, Vice Presidente Associazione Culturale “La Ginestra”
  • Dalisca, Artista
  • Lorena Fiorini, Presidente del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Testimonial del Premio letterario è la giornalista del TG1 Valentina Bisti

Antonella Cappuccio è l’autrice de “La donna senza tempo”

L’opera La donna senza tempo, il volto del Premio,  è di Antonella Cappuccio… Leggi tutto...

Bolsena, 8 marzo 2013

Auditorium Comunale – Da un libro “Betty, sono Bruno”, un Premio Letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Il libro “Betty, sono Bruno” ha continuato a camminare. E’ dal volume sulla memoria di un uomo, raccontata da sua figlia, che è nato il premio “Donne tra ricordi e futuro”, fortemente voluto dal Sindaco di Pratovecchio Anselmo Fantoni e dalla scrittrice Lorena Fiorini. E’ passato poco più di un anno dalla presentazione del libro a Bolsena, in occasione della Giornata della memoria, ed eccoci di nuovo intorno a un tavolo per arricchire il nostro percorso, a parlare ancora di memoria. E’ quella al femminile, dedicata alle donne che si sono prese cura dei ricordi, in particolare della propria famiglia, accompagnate dalla sensibilità e dall’amore intorno alle storie vissute  a contatto dei propri cari.

Abbiamo riallacciato il rapporto. Le nostre vite incrociate hanno finito per allargarsi, la Via Umbro – Casentinese ha intensificato il suo millenario cammino, ha creato un vero e proprio ponte fra ieri e il tempo di oggi. Ora si appresta ad accogliere un buon numero di amici di Pratovecchio in Casentino pronti a rinsaldare rapporti gioiosi che nel breve tempo sono diventati anche itineranti.

Ci accoglieranno il Sindaco di Bolsena, Paolo Dottarelli, e l’Assessore alla Cultura Giacinta Monachello. Interverranno: Anselmo Fantoni, Sindaco di Pratovecchio; Lorena Fiorini, Presidente del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”; Padre Flavio Ubodi che interverrà sul ruolo della donna nella spiritualità; Maria Vittoria Ovidi Pazzaglia, Presidente dell’Associazione “Bolsena Ricama”; Laura Ciulli, giornalista e membro dell’Associazione “Donne per la sicurezza” e la pittrice e autrice dell’opera “La donna senza tempo” realizzata per dare un volto al premio. Coordina gli interventi  Alba Stella Maffei Paioletti, giornalista.

Testimonial della manifestazione è la giornalista, conduttrice del TG1, Valentina Bisti.

Bolsena, con la sua ricchezza di storia e arte, … Leggi tutto...

Viterbo, 9 maggio 2013

Presentato il Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Si è svolta questa sera la presentazione del Premio Letterario “ Donna tra ricordi e futuro”, in collaborazione con la FIDAPA di Viterbo. Premio indetto dal Comune di Pratovecchio e l’Ass.ne Culturale Scrivi la tua storia. Un’occasione per ricordare un italiano che ha dato 7 anni della sua premio-letterario-donne3vita alla Patria, in un libro scritto dalla figlia Lorena Fiorini, testimone della memoria e dei ricordi di un padre prigioniero di guerra, in Scozia. Dopo il benvenuto della Presidente, Viviana Verlinghieri, ottima coordinatrice dell’incontro, il Sindaco di Pratovecchio, Anselmo Fantoni, ideatore del Premio insieme alla Dr.ssa Fiorini, ha parlato brillantemente al pubblico intervenuto sull’importanza del ruolo della donna nella memoria di ieri, oggi e domani. Pratovecchio stesso è un comune vicino al piccolo centro che ha dato i natali ad Emma Perodi, famosa per le novelle della nonna. ” Un Premio letterario, perché nella mia Terra la memoria storica appartiene alla donna, alla nonna, alla moglie che teneva il filo conduttore, la genealogia della famiglia”. Le storie sono quindi un patrimonio per far conoscere e far crescere l’uomo”. Donne che però troppo spesso muoiono in questi tempi, loro, l’oggetto dell’amore, il fulcro della famiglia, nelle parole addolorate del sindaco Fantoni. Si è parlato, quindi, di donne con cui vivere una vita e crearne altre, ma che ormai sono solo le vittime di uomini malati che scatenano su di loro il male che li attanaglia. ” Mi sento a casa con le amiche della FIDAPA”- così ha salutato il pubblico la Delegata alle Pari opportunità, Maria Antonietta Russo – perché diffondere la cultura nel Territorio – ha proseguito – è importante e la valenza di questo Premio è indiscussa”. Leggi tutto...

Firenze, 22 marzo 2013

Sede della Croce Rossa Italiana, Sala Verri
Presentazione del libro “Betty, sono Bruno” e del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Si terrà venerdì 22 marzo, alle ore 10,30, a Firenze, nella Sede della Croce Rossa Italiana, Sala Pietro Verri in Lungarno Soderini, 11, la presentazione del libro Betty, sono Bruno di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini e del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro nato da un’idea di Anselmo Fantoni, Sindaco del Comune di Pratovecchio (Arezzo) e di Lorena Fiorini, Presidente dell’Associazione Culturale Scrivi la tua storia.

Interverranno alla presentazione, coordinata dalla Dr.ssa Alba Stella Maffei Paioletti, l’Ing. Paolo Cioni, Presidente Comitato Provinciale CRI Firenze, il Dr. Anselmo Fantoni, Sindaco di Pratovecchio (AR), la Prof.ssa Liletta Fornasari, Docente universitario e critico d’arte, il Dr. Andrea Jengo, Direttore Sede Regionale Rai per la Toscana, la Prof.ssa Carla Lomi, Scrittrice, il Col. Antonino Zarcone, Capo Ufficio Storico Esercito Italiano, la Dr.ssa Susanna Agostini, Presidente Commissione Pace e Diritti Umani del Comune di Firenze e la Dr.ssa Lorena Fiorini, Presidente del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”.

La grande famiglia FIDAPA si è messa in moto. La Sezione di Firenze con la Presidente Agata Petrone sostengono libro e Premio. Testimonial della manifestazione è la giornalista del TG1 Valentina Bisti.

La città di Firenze attende un evento culturale. Il Presidente Ing. Paolo Cioni con la Dr.ssa Maria Enrica Monaco, che ha scritto la prefazione al libro e contribuito fattivamente alla presentazione,  accolgono Anselmo Fantoni e Lorena Fiorini accompagnati dalla gratificazione del patrocinio del Comune di Firenze, un comune che ha aperto le porte e accolto una storia e un premio tutto da raccontare e condividere. Il giglio rosso impresso nella locandina, unito al rosso della CRI e al rosso del Leone del Comune di Pratovecchio riportano alla forza dei … Leggi tutto...

Viterbo, 8 marzo 2013

Sala Regia, Palazzo dei Priori – “Donne tra ricordi e futuro”: presentato il Premio letterario

Presentazione Premio Letterario 091[1]

Donne tra ricordi e futuro. È stato presentato l’8 marzo 2013, alla ore 11, nella sala Regia la prima edizione del  Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro 2013”. il Premio letterario è ideato e indetto dal Comune di Pratovecchio (AR), nella persona del sindaco Anselmo Fantoni e dall’associazione culturale Scrivi la tua storia, presieduta da Lorena Fiorini.


Alla cerimonia svoltasi in Sala Regia lo scorso 8 marzo ha preso parte anche il Prefetto di Viterbo Antonella Scolamiero, che ha molto apprezzato l’iniziativa per l’originalità di alcune sezioni del premio, soprattutto quelle dedicate alla cucina in famiglia e alle novelle. Ad enfatizzare particolarmente l’evento anche l’assessore comunale Maria Antonietta Russo, promotrice della kermesse di appuntamenti al femminile dal titolo Donna, Arte Musica e Poesia, promossa dal Comune di Viterbo.


“Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa iniziativa che ha incentrato l’attenzione sulla donna e sulla memoria – ha spiegato l’assessore Russo -: a nome dell’amministrazione ringrazio gli ideatori per aver scelto Viterbo come prima tappa del premio letterario, dopo il lancio ufficiale di presentazione a Roma”. Al tavolo dei relatori, con il sindaco di Pratovecchio Fantoni, la presidente del Premio Donne tra ricordi e futuro Fiorini e l’assessore Russo, anche il vescovo emerito Dante Bernini e Dalisca, artista tra le più innovative, fortemente impegnata sul tema della memoria. Testimonial del Premio letterario la giornalista del TG1 Valentina Bisti.

Scrivi la tua storia e presidente del Premio, e dal Sindaco di Pratovecchio (AR), Anselmo Fantoni. Insieme, i due ideatori, hanno magistralmente motivato i numerosi partecipanti all’evento a scrivere le proprie storie presentando il sito del Premio, la Commissione, le sezioni nonché il territorio toscano che lo ha ispirato.

prefetto_e_pubblicoE’, inoltre,  intervenuto il Prefetto di Viterbo, Antonella … Leggi tutto...

Donne tra ricordi e futuro: arrivano i primi elaborati

Stanno giungendo da tutta Italia, con il sud particolarmente attivo, i primi elaborati per il Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”, organizzato dal Comune di Pratovecchio (AR) e dall’Associazione Culturale Scrivi la tua Storia.

L’iniziativa, accolta con grande entusiasmo già dalla presentazione, ha suscitato un forte interesse tra il pubblico femminile cui è rivolta: le partecipanti al concorso si sono infatti impegnate nel far pervenire le proprie opere inedite entro e non oltre il 31 maggio prossimo, ultimo giorno utile per la ricezione egli elaborati. Traducendo i fili della propria memoria in romanzi, racconti, novelle, favole, poesie, alla ricerca di ricordi, valori e tradizioni di un passato ancora vivo e saldo nel presente.

E per rendere omaggio a un’adesione così sentita e autentica, il Comune di Pratovecchio e l’Associazione Culturale Scrivi la tua storia hanno deciso di istituire uno speciale riconoscimento – che verrà conferito durante la Cerimonia di Premiazione, in data 12 ottobre 2013 – a uno tra i primi 50 elaborati pervenuti.

Un elemento in più per cercare quello scritto nella mente e nel cuore ed inviarlo quanto prima al Premio letterario rintracciando il bando nel sito… Leggi tutto...

Roma, 24 gennaio 2013

Campidoglio, Palazzo dei Conservatori, Sala Pietro da Cortona – Presentato “Donne tra ricordi e futuro”: un Premio, un evento

 

Si è svolta giovedì 24 gennaio 2013, alle ore 10.30, a Roma, nella gremita sala Pietro da Cortona del Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio, la conferenza stampa di presentazione del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro 2013”.

 

Il Premio, rivolto alle donne che vogliano ripercorrere e raccontare le proprie e altrui esperienze di vita sul filo della memoria, è riservato a opere inedite in lingua italiana comprese nelle sezioni di narrativa (romanzo, racconto e novella), poesia (singola e raccolta di liriche, lirica in forma di poema), saggistica (storia, antropologia e sociologia) e cucina in famiglia.

A moderare l’evento la giornalista del TG1 Valentina Bisti.

Nel primo intervento Anselmo Fantoni, sindaco del Comune di Pratovecchio, ispiratore, insieme a Lorena Fiorini, del Premio letterario, ha sottolineato «l’importante ruolo del castello di Romena che domina Pratovecchio, e che ha ospitato tra gli altri anche Dante e D’Annunzio, nell’origine del Premio». «Fondamentale inoltre –secondo il sindaco – la presenza monastica femminile nel paese del Casentino: “Donne tra Ricordi e Futuro” è venuto alla luce anche in omaggio a loro».

Il professor Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma, ha sottolineato gli aspetti controversi del ruolo dei media nella trasmissione della memoria: «i mezzi di comunicazione spesso hanno la funzione di “smagnetizzare i codici”, dimostrando poco interesse per il passato. Il premio “Donne tra Ricordi e Futuro – ha detto il professore – rappresenta una risorsa importante poiché la memoria ha bisogno di cura e attenzione».

Guido Barlozzetti, volto noto del giornalismo italiano, si è soffermato sulla scelta del nome del premio, e sul valore della “e” compresa tra i sostantivi presente e futuro, «una e di … Leggi tutto...

Il Premio

COME NASCE IL PREMIO LETTERARIO DONNE TRA RICORDI E FUTURO


Il Premio letterario Donne tra ricordi e futuro nasce dalla memoria. Una passione nata dai racconti di vita vissuta all’interno della mia famiglia. Ho imparato a osservare, a raccontare i fatti che mi passavano accanto, i miei e quelli dei miei cari. Ho studiato, ho percorso strade inesplorate, ho imparato a tenere la penna in mano, ho trascorso minuti, ore, giornate in compagnia delle mie storie. La vita ha finito per prendere un altro verso, non più sola in mezzo alla gente, ma in compagnia di qualcosa che fluisce dalle mie dita verso i tasti del computer. Qualcosa di incontrollabile, ha dato un senso al cammino, ha preso ogni giorno più spazio, mi ha proiettato verso un mondo che ha finito per diventare il mio mondo. E la memoria ha fatto la parte del leone. Ho dato voce a chi non c’è più. Nelle pieghe degli scritti posso andare a ritrovare, ogni volta che sento nostalgia, le persone amate e che si sono allontanate un po’. Posso cercare momenti preziosi vissuti, recuperare suggerimenti, comportamenti, pezzi di vita, posso ritornare sulla giusta strada, smarrita dopo tanto sconquasso.

Betty, sono Bruno Lorena Fiorini

Un regalo a me stessa e agli altri, quelli che mi vivono accanto e quelli che cercano, trovandoli, sentimenti, modi di vivere, spunti di riflessione. Rispolverare valori, riportarli alla luce, tenerli accanto, riconquistare il quieto vivere e la serenità. Il libro “Betty, sono Bruno” è il racconto di un padre alla figlia, un regalo grande di un papà prima di lasciare il mondo terreno e volare via. Papà Bruno Fiorini mi ha donato la sua vita, i pensieri, le gioie, le traversie, momenti belli e momenti drammatici. Una condivisione d’affetti, di tempo dedicato stando vicini, capirsi senza bisogno di parlare. Uno racconta e l’altro … Leggi tutto...

La donna senza tempo

Antonella Cappuccio

La donna senza tempo di Antonella Cappuccio evoca, dal punto di vista fisiognomico, le Madonne di  Luca Della Robbia, un artista presente nei luoghi del Casentino in provincia di Arezzo. Le evoca nella figura, nell’espressione, nei tratti somatici. Il paesaggio scelto e che appare di sfondo alla figura femminile, cromaticamente rievoca l’arte rinascimentale. In particolare, appare il Castello di Romena,  il più antico della valle, che ha ospitato in passato Dante e Gabriele D’Annunzio e dal cui prato lo sguardo si perde in una vista mozzafiato.

Sia il luogo che il volto della donna lasciano intravedere situazioni senza tempo, riconducibili alla donna italiana, donna  per tutte le stagioni, dal 1400 fino a giungere a oggi in quel tratto di nobiltà e di spiritualità che contraddistingue la donna nella sua migliore espressione. Anche nella scrittura femminile che noi abbiamo intenzione di raccogliere, si farà testimone di forti valori affettivi.

Il libro tenuto nelle mani femminili, ci donerà mille e più ricordi. Il primo di questi è scritto da una figlia in onore del padre, Bruno FIORINI, un uomo del Novecento.

L’immagine è riprodotta da tre colori diversi con la loro valenza simbolica: il Blu, il colore del cielo, riporta al padre. Il verde, il colore della natura, riconduce alla madre. Il rosa è il futuro e la positività in cui va visto. C’è una necessità morale di nutrirci e nutrire i lettori di valori, sentimenti, speranze.

 

ANTONELLA CAPPUCCIO – Narrata da sé medesima

(biografia dal suo sito ufficiale: www.antonellacappuccio.net)

Sono nata due volte.
La prima, nell’isola d’Ischia, imperante la mutevole e tenace costellazione dei Pesci. Almeno per chi ci crede.
Comunque, di certo sempre pronta a cadere in tentazione, nel bene e nel male. Soprattutto nel bene, decisi poi.
La seconda volta sono nata diciassette anni dopo a Roma, in
Leggi tutto...