Assetto del Premio
PRESIDENTE ONORARIO: ANSELMO FANTONI, Sindaco del Comune di Pratovecchio (AR)
PRESIDENTE DEL PREMIO E DELLA GIURIA: LORENA FIORINI, Scrittrice
TESTIMONIAL: VALENTINA BISTI, Giornalista TG1
COMITATO D’ONORE
Il Comitato d’onore, nominato dal Sindaco di Pratovecchio (AR) in accordo con il Presidente del Premio, svolge funzioni di rappresentanza e consulenza, è composto da esponenti delle Istituzioni e da rappresentanti delle Accademie. Il Comitato d’onore segnalerà personalità e premi speciali che andranno, comunque, al giudizio della giuria.
- Maria Pia Ammirati, vice direttore Rai 1, scrittrice, Presidente Pari Opportunità Rai
- Maria Grazia Avanzini, Relazioni esterne Newton Compton Editore
- Mons. Patrizio M.R. Benvenuti, presidente Fondazione Kepha
- Maria Grazia Bianco, docente universitario
- Luigi Bizzarri, capo struttura Raitre, autore televisivo, divulgatore storico
- Bruno Bonghesi, compagno di prigionia di Bruno Fiorini
- Eugenia Bono, presidente Fondazione FIDAPA
- Stefano Caccialupi, segretario generale A.N.E.I., Associazione Nazionale Ex Internati
- Patrizia Cardone, architetto, scenografo
- Margherita Carotenuto, filosofo, psicoterapeuta
- Pia Celozzi Baldelli, professore universitario
- Maurizio Chiavari, architetto
- Clemencia Cibelli Tagliani, editore audiolibro “Betty, sono Bruno” di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini
- Mons. Agostino Corbanese, Segreteria di Stato, Vaticano
- Gianfranco Duranti, direttore Teletruria
- Francesca Fazzi, editore libro “Betty, sono Bruno” di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini
- Nuccio Fava, giornalista
- Liletta Fornasari, docente universitaria, critico d’arte
- Gianpiero Gamaleri, giornalista, docente universitario Università degli Studi Roma Tre
- Giancarlo Governi, scrittore
- Don Walter Insero, responsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali del Vicariato di Roma
- Eufemia Ippolito, presidente FIDAPA BPW Italy
- Rossella Izzo, regista, direttore doppiaggia
- Andrea Jengo, direttore Sede Rai per la Toscana
- Giuseppe Marchetti Tricamo, docente universitario
- Maria Enrica Monaco Gorni, delegato provinciale Storia CRI
- Italo Moscati, giornalista, scrittore
- Domenico Nucera, giornalista
- Roberto Olla, giornalista TG1
- Don Francesco Pasetto, docente, scrittore
- Elio Pecora, poeta
- Irene Pivetti, presidente Fondazione LTBF Onlus
- Lucia Poli. attrice
- Raffaella Restaino, presidente Fondazione W ALE Onlus
- Francesco Rocca, commissario straordinario Croce Rossa Italiana
- Guglielmo Rositani, consigliere di amministrazione Rai
- Domenico Rossi, senatore
- Lucrezia Ruggi d’Aragona, capo servizio Biblioteca del Quirinale
- Claudio Santori, docente
- Duca Amedeo Savoia d’Aosta
- Learco Saporito, senatore
- Grazia Sestini, docente, garante pe l’infanzia e per l’adolescenza Regione toscana
- Pino Scaccia, giornalista, scrittore
- Anna Scafuri, giornalista TG1
- Veniero Scarselli, poeta, filosofo
- Edda Silvestri, direttore Conservatorio Santa Cecilia
- Vittorio Sindoni, regista
- Juliana Stradaioli, CTIM, Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo
- Gianbattista Tagliani, direttore Canale Tre
- Angelo Talocci, compositore
- Francesco Torellini, direttore www.quotidianoitalia.it
- Pamela Villoresi, attrice
- Rosanna Vaudetti, presentatrice TV
- Lucia Votano, già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso
La Giuria è composta da cinque membri a sezione più il Presidente. E’ formata da scrittori, critici e cultori di lettere.
1) Narrativa (romanzo, racconto, novella)
- Claudia Mazzola, giornalista TG1
- Giuseppe Noviello, docente uniersitario, ingegnere
- Luciano Russi, docente universitario
- Mirella Serri, docente universitario, scrittrice
- Giuseppe Sicari, giornalista
2) Poesia (singola lirica, raccolta di liriche, lirica in forma di poema)
- Ennio Cavalli, giornalista, poeta
- Marco Dané, poeta, autore televisivo
- Alessandra Di Tommaso, giornalista TG1
- Mario Mazzantini, critico letterario, poeta
- Mariù Safier, giornalista, scrittrice
3) Saggistica (storia, antropologia, sociologia)
- Alessandra Cori, giornalista comunicazione istituzionale
- Renata Giunchi Palandri, critico letterario
- Rocco Panunzi, già responsabile logistica esercito Italiano
- Andrea Pettini, capo ufficio ricerche, RFL e Protezione della CRI
- Antonino Zarcone, capo ufficio storico Esercito Italiano
4) Cucina in famiglia
- Isa Grassano, giornalista esperta di gastronomia Il venerdì di Repubblica
- Pierluigi Rossi, medico, nutrizionista
- Bruno Gambacorta, giornalista TG2
- Giampaolo Trombetti, autore, presentatore Casa Alice Sky
- Claudio Zeni, giornalista
Il mandato annuale della giuria è rinnovabile. L’accettazione a far parte della giuria comporta l’implicita accettazione del Regolamento. Comporta inoltre la partecipazione agli eventi organizzati dal Premio in occasione delle celebrazioni conclusive e la presenza alle riunioni preparatorie per la scelta delle opere vincitrici.
COMITATO DI LETTURA
- Camillo Alessandrelli, docente universitario
- Paola Benvenuti, docente
- Angela Calderone, giornalista
- Margherita Campiglio, laureata in pedagogia
- Cristina Casetti, docente, critico letterario
- Oscar Coltellacci, artista lirico, amante della lettura
- Anna Rita D’Ascenzi, promoter
- Carla Durante, giornalista
- Tullia Ferrero, programmista-regista
- Milly Fiori, programmista-regista
- Barbara Gallo, docente
- Gabriella Lazzoni, editor
- Mara Costa Mariani, docente universitario
- Maria Pia Labgerano, poetessa
- Gemma Menigatti Scarselli, docente
- Silvio Manglaviti, ten. col. esperto geografo-storico
- Carla Michelli Giaccone, critico d’arte
- Alba Stella Paioletti Maffei, giornalista
- Mirella Saulini, saggista
- Gianna Silvestri, regista televisivo
Presentazione del Premio letterario a Roma, in Campidoglio, Sala Pietro da Cortona, il 24 gennaio 2013. Presenti: Guido Barlozzetti, Valentina Bisti, Antonella Cappuccio, Anselmo Fantoni, Lorena Fiorini, Eufemia Ippolito, Mario Morcellini, Mariù Safier
Conferenza stampa a Pratovecchio (AR) nella Sala del Podestà il 5 ottobre 2013 alle ore 11
Convegno sul Premio letterario e presentazione della nuova edizione del libro “Betty, sono Bruno” a Roma alla Biblioteca Casanatense il 12 ottobre 2013 alle ore 10,30
Cerimonia di premiazione conclusiva della prima edizione del Premio letterario a Pratovecchio (AR) al Teatro degli Antei il il 19 ottobre 2013 alle ore 16