Perugia, un successo, ancora un grande successo.

Da: http://www.umbriaoggi.news/grande-successo-la-iv-edizione-del-premio-letterario-donne-ricordi-futuro

Grande successo per la IV edizione del premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

PERUGIA – Un successo, ancora un grande successo, l’evento organizzato sabato dal Rotary Club Perugia-Trasimeno che ha riunito nel pomeriggio del 24 febbraio, nella splendida location di Sala Brugnoli di  Palazzo Cesaroni, sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, personalità del mondo politico, culturale, letterario, giornalistico, universitario e dello spettacolo a presenziare al lancio della quarta edizione del premio letterario “DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2018-2019” indetto dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia. L’evento, patrocinato dall’Assemblea Legislativa della Regione Umbria e dal Comune di Perugia, ha visto la perfetta riuscita grazie alla capillare organizzazione del Rotary Club Perugia-Trasimeno e del suo presidente Francesco Allegrucci.

Il premio letterario DONNE TRA RICORDI E FUTURO, giunto come detto alla sua quarta edizione, nasce da un’idea di Lorena Fiorini e di Rossana Catalani, è destinato ad opere inedite in lingua italiana e rivolto a chi voglia ripercorrere e raccontare storie di donne sul filo della memoria, dei valori e delle tradizioni passate ma ancora presenti. Un premio che ha assunto anno dopo anno sempre maggiore importanza nel panorama letterario italiano raggiungendo quest’anno quattro sezioni: narrativa, poesia, cucina in famiglia ed ambiente. Tra i vari interventi della manifestazione, di seguito quelli di maggiore rilevanza: Donatella Porzi (Presidente Assemblea Legislativa dell’Umbria): “Ringrazio l’associazione per aver scelto Perugia per il lancio del premio DONNE TRA RICORDI E FUTURO. Un premio importante che nasce dalla voglia di conoscersi, incontrarsi e condividere esperienze, un premio che si arricchisce di sezioni anno dopo anno a dimostrare la volontà di crescere. Per la prima volta il premio è a Perugia, il nostro esserne vicini è un segnale importante, la volontà di tendere ad una buona prospettiva versi cui muoversi per un futuro migliore. Ringraziamo il … Leggi tutto...

Perugia 24 febbraio 2018

Intervento della Presidente del Premio, Lorena Fiorini

Grazie Umbria per l’accoglienza gioiosa, festosa, per avermi dato la possibilità di ritrovare luoghi preziosi, ricordi passati e ancora vivi nel mio cuore. Amicizie di un tempo che ritorna, porte di casa che si aprono alla convivialità, tavolate allegre e spensierate.

Soprattutto ritorna il tempo degli acquisti, la ricerca di showroom dove rinnovare il guardaroba. Ricompare, in particolare, la scuola di giornalismo, la prestigiosa scuola di giornalismo di Perugia, dove mia figlia Valentina troverà l’ingresso a un futuro fatto di attese, ma anche di tante soddisfazioni che oggi la vedono alla conduzione del TG1 e alla realizzazione dei tanti servizi andati in onda.

Perché l’Umbria? La risposta l’ho trovata in un articolo di Daniela Querci, una studentessa, che riporta la ricostruzione, da parte dei geologi, della storia antica del Pianeta, seguendo le più profonde radici del nostro passato che in un luogo dell’Umbria, come in nessun altro luogo al mondo, sono scritte chiaramente in pochi chilometri. Un piccolo corso d’acqua, il Menotre, che scorre nel cuore dei boschi, quasi dimenticato, ma che custodisce la grande testimonianza della memoria del tempo profondo, l’archivio del passato remoto della Terra.

Questo per dire che non solo il territorio, ma anche l’essere umano custodisce nel proprio DNA le memorie di un passato che non svanisce nel tempo, ma che ognuno di noi porta addosso come una seconda pelle. Preziosità da non disperdere, da conservare e tramandare a futura memoria.

E’ l’obiettivo del premio, quello di portarsi dietro storie antiche e presenti all’interno delle nostre famiglie, storie che non vanno abbandonate, ma che andranno ad arricchire il Patrimonio della nostra Nazione fino a ricostruirne il tessuto sociale dei tempi andati, le storie delle persone.

A questo ci dedichiamo: far aprire le porte di casa e del cuore, scovare … Leggi tutto...

Perugia 24/25 Febbraio 2018

COMUNICATO STAMPA

Ai luoghi straordinari incontrati, il Premio letterario Donne tra ricordi e futuro aggiunge Perugia, per continuare il lancio della quarta edizione con il proposito di proseguire il suo cammino di premio legato al “turismo culturale”. Gli autori, le Istituzioni, gli amici, i giurati, e gli estimatori continuano ad accoglierlo nel suo peregrinare andando ad aprire porte di luoghi prestigiosi. In particolare, ci intriga Perugia, sede universitaria già dal 1300. Oggi l’Università per Stranieri è specializzata nell’insegnamento della Lingua e Cultura Italiana e attira studenti da tutto il mondo. E noi respireremo quell’aria.

A seguire ritorneremo a Pratovecchio Stia, in Casentino, l’11 marzo p.v., per consegnare il Premio della Critica al miglior autore edizione 2016-2017, e presentare i testi premiati. Successivamente sono previste manifestazioni a Castel Viscardo, Battipaglia-Paestum, Firenze.

L’evento si avvale del sostegno della FIDAPA BPW Italy, dellEnte Parco Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, e con il Rotary Perugia Trasimeno.

 

Perugia a volo d’uccello. Adagiata su un colle dall’andamento irregolare, Perugia è la più grande delle città d’arte umbre. I suoi gioielli sono in parte racchiusi nel nucleo storico, delineato dalle mura etrusche. Piazza IV Novembre è il fulcro: in mezzo è situata la bellissima Fontana Maggiore, di Nicola e Giovanni Pisano, simbolo della città, e intorno si ergono la Cattedrale gotica e il magnifico Palazzo dei Priori, con il Collegio del Cambio affrescato dal Perugino e la Galleria Nazionale dell’Umbria piena di capolavori (le sculture di Arnolfo di Cambio e poi opere di Piero della Francesca, Duccio di Buoninsegna, Beato Angelico, Pinturicchio, Perugino, Gentile da Fabriano, Luca Signorelli…).

La città conserva tracce del suo burrascoso passato. Abitata prima dagli Umbri, poi dagli Etruschi, all’inizio dell’XI secolo Perugia fu tra le prime città a costituirsi in libero Comune. Dalla seconda metà del 1500, … Leggi tutto...

Perugia 24 e 25 Febbraio 2018

COMUNICATO STAMPA

Ai luoghi straordinari incontrati, il Premio letterario Donne tra ricordi e futuro aggiunge Perugia, per continuare il lancio della quarta edizione con il proposito di proseguire il suo cammino di premio legato al “turismo culturale”. Gli autori, le Istituzioni, gli amici, i giurati, e gli estimatori continuano ad accoglierlo nel suo peregrinare andando ad aprire porte di luoghi prestigiosi. In particolare, ci intriga Perugia, sede universitaria già dal 1300. Oggi l’Università per Stranieri è specializzata nell’insegnamento della Lingua e Cultura Italiana e attira studenti da tutto il mondo. E noi respireremo quell’aria.

L’evento si avvale del sostegno della FIDAPA BPW Italy, dellEnte Parco Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, e con il Rotary Perugia Trasimeno.

A seguire ritorneremo a Pratovecchio Stia, l’8 marzo, per consegnare il Premio della Critica al miglior autore edizione 2016-2017 e presentare i testi realizzati. Successivamente sono previste manifestazioni a Castel Viscardo, Battipaglia-Paestum, Firenze.

 

Perugia a volo d’uccello. Adagiata su un colle dall’andamento irregolare, Perugia è la più grande delle città d’arte umbre. I suoi gioielli sono in parte racchiusi nel nucleo storico, delineato dalle mura etrusche. Piazza IV Novembre è il fulcro: in mezzo è situata la bellissima Fontana Maggiore, di Nicola e Giovanni Pisano, simbolo della città, e intorno si ergono la Cattedrale gotica e il magnifico Palazzo dei Priori, con il Collegio del Cambio affrescato dal Perugino e la Galleria Nazionale dell’Umbria piena di capolavori (le sculture di Arnolfo di Cambio e poi opere di Piero della Francesca, Duccio di Buoninsegna, Beato Angelico, Pinturicchio, Perugino, Gentile da Fabriano, Luca Signorelli…).

La città conserva tracce del suo burrascoso passato. Abitata prima dagli Umbri, poi dagli Etruschi, all’inizio dell’XI secolo Perugia fu tra le prime città a costituirsi in libero Comune. Dalla seconda metà del 1500, fino al 1861 … Leggi tutto...

Perugia 24 e 25 Febbraio

 

La Presidente del Premio Lorena Fiorini con il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, con il sostegno della FIDAPA BPW Italy, dell’Ente Parco Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, e con il Rotary Perugia Trasimeno invitano la S.V. alla presentazione della Quarta Edizione del Premio letterario

 

DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2018-2019

indetto dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia con il Comune di Pratovecchio Stia e in collaborazione con i Comuni di Montefiascone e Perugia 

Con la collaborazione di Valentina Bisti, Giornalista TG1, Testimonial del Premio  

Sabato 24 febbraio 2018 ore 17,00

Assemblea Legislativa Regione Umbra: Sala Brugnoli – Palazzo Cesaroni – Corso Vannucci – Perugia

 

Saluto di benvenuto:

  • Donatella Porzi, Presidente Assemblea Legislativa dell’Umbria
  • Andrea Romizi, Sindaco di Perugia
  • Nicolò Caleri, Sindaco del Comune di Pratovecchio Stia (AR)
  • Padre Enzo Fortunato, Responsabile comunicazione Frati Francescani
  • Francesco Allegrucci, Presidente Rotary Perugia  Lago Trasimeno
  • Laura Barese, Presidente della Sezione Perugia della FIDAPA BPW Italy

 Intervengono:

  • Andrea Jengo, Direttore Sede Regionale Rai per la Toscana e per l’Umbria
  • Anselmo Fantoni, Presidente del Comitato organizzatore e coautore del Premio
  • Guido Barlozzetti, Presentatore, scrittore, autore televisivo, giurato del Premio
  • Alessandro Menghini, Docente universitario di Botanica farmaceutica
  • Silvio Manglaviti, Tenente Colonnello Esperto Geografo Storico, Giurato del Premio
  • Grazia Saporito, Socia Fidapa, Sezione Roma, Consigliera Ass.ne Amici arte moderna a Valle Giulia, GNAM, Giurato del Premio
  • Lorena Fiorini, Socia FIDAPA, Sezione Roma, Presidente del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro

Coordina Alba Stella Paioletti, Socia FIDAPA, Sezione Viterbo, Giornalista

SatorDuo: Paolo Castellani, violino e Francesco Di Giandomenico, Chitarrista Leggi tutto...

Riscrivere il passato

 

Casa della memoria, 9 febbraio 2018

Ho impattato un racconto, escluso dal Comitato di lettura del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”, per motivi legati alla lunghezza del testo. L’ho letto e mi ha colpito profondamente. Ho telefonato al Col. Antonino Zarcone, giurato del Premio per le menzioni speciali, per un confronto. Le sue parole: Non solo non merita di essere scartato, merita di essere premiato. Ci fa aprire un capitolo doloroso della Seconda Guerra mondiale.

E’ la riscrittura del passato, un passato che è arrivato fino a noi distorto e in alcuni casi disconosciuto, cancellato. Cerchiamo qui di non enfatizzare il lato della storia che più ci conviene, il nostro obiettivo oggi è quello di rivedere quella realtà che è stata manipolata, stiamo cercando di ristabilire la verità dei fatti. Stiamo entrando nel dramma vissuto dalla nostra Nazione in guerra, quello della violenza sulle donne e sugli uomini. Il nostro è il tentativo di ridare saldezza e dignità alla storia, riscrivendola e ponendo i fatti accertati dove meritano di stare. Facciamo insieme uno sforzo per svelare quello che per anni è stato negato anche da alcuni Paesi civili.

Il punto nasce dalla Storia usata dai governi e non solo da quelli dittatoriali. Ben vengano argomenti come quello raccontato da chi l’ha vissuto, trasmesso ai testimoni, scritto da chi ha avuto la sensibilità di capire cosa si nascondeva dietro al dramma vissuto da una ragazzina e, infine, portato alla luce da un Premio Letterario. La storia di Rusella di Luciana Esposito, ci invita a ricordare menti ferite, casi senza speranza, ma ci aiuta soprattutto a ridare dignità, a restituire a ciascuno di loro lo status di persona. Ricorderemo uomini e donne vittime, che hanno subito stupri e violenze durante i conflitti che qui verranno presi in esame dal … Leggi tutto...

Donne promotrici di pace

Comunicato stampa

9 febbraio 2018

Tavola rotonda: “Donne promotrici di pace – Violenza oggi come ieri”

Casa della Memoria e della Storia

Via S. Francesco di Sales, n. 5, Roma

Il Distretto Centro FIDAPA BPW Italy in collaborazione con le Sezioni  Roma e Roma Campidoglio, la Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, l’Associazione ex Internati, la Casa della Memoria e della Storia, intendono rafforzare le loro energie sul  contrasto alla violenza in tutte le sue forme. Al riguardo è possibile notare che, se è ancora alto il numero dei casi registrati a livello territoriale, è anche accresciuta la consapevolezza ed il coraggio delle vittime che denunciano. Per tale ragione è essenziale continuare e rafforzare iniziative culturali, di moral suasion, che pongano l’accento soprattutto sull’aspetto della prevenzione nei confronti del linguaggio aggressivo, dei maltrattamenti e della coercizione. Inoltre, se la violenza è trasversale ed attraversa drammaticamente la storia, i ceti sociali ed economici, anche la solidarietà deve essere trasversale e non deve avere limiti di ideologia o istituzionali. In altri termini, la strada che il Distretto Centro, le Sezioni e le altre organizzazioni promotrici intendono percorrere è  quella di sensibilizzare sulla prevenzione e sul contrasto dei soprusi della persona sulla persona e insieme promuovere iniziative concrete per accrescere la cultura della diversità ed il diritto di ciascuno ad essere se stesso. Questo fine sarà realizzato attraverso la tavola rotonda intitolata: “Donne promotrici di pace – Violenza oggi come ieri” che si terrà a Roma, venerdì 9 febbraio dalle ore 16, nei locali della Casa della Memoria e della Storia, in via di S. Francesco di Sales n. 5. In considerazione della sua importanza, l’iniziativa gode del patrocinio dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e del sistema delle Biblioteche di Roma.  In occasione dell’incontro si confronteranno esponenti di … Leggi tutto...

Presentazione quarta edizione del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Il 17 dicembre, nell’incantevole cornice della cittadina di Montefiascone, è stata presentata la quarta edizione del premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”.Presente Dalisca, una delle principali artiste del Premio “Donne tra ricordi e futuro”. I suoi lavori hanno impreziosito e continuano a impreziosire i nostri incontri.Cinzia Scalise, premiata a Pratovecchio Stia con il racconto “L’anima di Villa Serena” è stata l’occasione per entrare ed essere accanto agli ospiti in un luogo di memorie. Il Generale di Corpo d’Armata Rocco Panunzi, giurato del Premio “Donne tra ricordi e futuro” partecipa al momento di unione con gli ospiti di Villa Serena a Montefiascone.

   
   
   

 … Leggi tutto...

Montefiascone 17 dicembre 2017

COMUNICATO STAMPA

Dopo aver viaggiato attraverso luoghi straordinari della nostra Italia, il Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” sta per raggiungere l’Alto Lazio e precisamente Montefiascone, per lanciare la quarta edizione nell’intento di perseguire il suo cammino di premio legato al “turismo culturale”. Tanti gli autori, tanti gli estimatori che lo hanno seguito e continueranno a seguirlo in un nuovo capitolo con le porte aperte di luoghi prima impensati. A seguire andremo a Perugia, il 24 febbraio, ospiti del Rotary Perugia-Trasimeno presso la Sala Consiliare Regione Umbria, l’8 marzo a Pratovecchio Stia per consegnare il Premio della Critica al miglior autore dell’edizione 2016-2017.

Saranno presenti gli autori  Cinzia Scalise, premiata con una menzione speciale per il racconto “L’anima di Villa Serena”, che ricorda il luogo in cui siamo, luogo della memoria con i numerosi anziani portatori di storie, le donne protagoniste. Sarà, inoltre, presente Nando Maurelli, premiato con una menzione speciale per la Sezione Poesia con “L’attesa”, e Laura Sugaroni, vincitrice del primo premio della Sezione “Saggistica” con il romanzo “Orme d’argilla”.

A seguire presenteremo l’azienda agricola “Laura De Luca”, produttrice di OLEA ROMEA – Olii della Via Francigena. La filosofia dell’azienda agricola è proprio nel tentativo di recupero di tutti gli aspetti dell’antichissima e vasta cultura dell’olio, che abbraccia tanti aspetti della vita del Mediterraneo, da tanti secoli, affratellando popoli, avvicinando culture, offrendo ispirazioni a diverse forme d’arte: dalla letteratura alla scienza dell’alimentazione, dalla filosofia all’arte, dalla poesia alla fitocosmetica, fino alla medicina naturale. L’azienda usufruisce della consulenza e del sostegno di tanti generosi specialisti a cominciare dalla Facoltà di agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo.

OLEA ROMEA e Donne tra ricordi e futuro si ritroveranno, presentate dalla Fidapa BPW Italy Sezioni di Roma e Viterbo a Montefiascone, in cima al colle più alto dei Monti Vulsini, sul … Leggi tutto...

Invito Montefiascone

 

invitano la S.V. alla presentazione della Quarta Edizione del Premio letterario

 

DONNE TRA RICORDI E FUTURO edizione 2018-2019

 

indetto dal Comune di Pratovecchio Stia e dall’Associazione Culturale Scrivi la tua storia

in collaborazione con il Comune di Montefiascone

e alla degustazione dell’olio nuovo con la proposta della

NUOVA LINEA COSMETICA OLEA ROMEA

 

Domenica 17 Dicembre 2017 ore 10,30

Villa Serena – Via Cassia n. 103 – Montefiascone (VT)

 

Saluto di benvenuto:

Massimo Paolini, Sindaco di Montefiascone

Elisabetta Ferrari, socia FIDAPA, Amministratore Delegato Villa Serena

Felicita Menghini Presidente della Sezione Viterbo della FIDAPA BPW Italy

Bettina Giordani Presidente della Sezione Roma della FIDAPA BPW Italy

Intervengono:

Anselmo Fantoni, Presidente del Comitato organizzatore e coautore del Premio

Mario Morcellini, Professore ordinario Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Alessandra Di Tommaso, Enogastronoma, curatrice Guida La Tuscia dell’e.v.o.

Anna Maria Ciambella, Imprenditrice

Pierluigi Piselli, Imprenditore

Dalisca, socia FIDAPA, Artista sponsor del Premio

Massimo Papi, Dermatologo

Lorena Fiorini, socia FIDAPA, Presidente del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro

Laura De Luca, Giornalista, scrittrice

Parteciperanno gli autori Laura Sugaroni e Cinzia Scalise, Mauro Maurelli

Saranno presenti gli ospiti di Villa Serena

Con la collaborazione di Valentina Bisti, Giornalista TG1, Testimonial del Premio

Coordina Alba Stella Paioletti, socia FIDAPA, Giornalista

 

Segue visita all’Azienda agricola “Laura De Luca” Località Paoletti

Montefiascone (VT), produttrice di

Leggi tutto...