Di vita, d’alzheimer di Carmen Salis (Vincitrice sezione Poesia)


Di vita, d’alzheimer

di Carmen Salis
Ninna nanna ninna oh
L’Uomo nero a chi lo do

Ho perso il mio passato
Non trovo la mia vita
 Si prende il tempo mio
Dov’è che lo nasconde?

Avido e impazzito
Mastica i miei ieri
Conditi di ricordi
Intrisi del mio amore

Ninna nanna ninna oh
L’Uomo nero a chi lo do

Corri cuore corri.
Scappa cuore scappa.
Non lasciare che ti prenda
Non lasciare che ti uccida.

Vieni figlia e siedi
Guardami e sorridi
Lui non sa che tu mi ami
Nel mio cuore non può entrare

Ninna nanna ninna oh
L’Uomo nero a chi lo do

Ti guardo e ti sorrido
Il cuore non ha mente
Ha solo tante stanze
Abitate dall’amore

L’Uomo nero non lo sa
Fruga  e prende
Toglie e umilia
Non mi lascia che il presente

Ma un sorriso non si spegne
Brilla al buio
E il mio cuore batte forte
Per amore della vita.


Leggi tutto...

Libri Pubblicati al termine della prima edizione del Premio


ANNA MARIA VIGNALI

Il tappeto

Una storia nata dal colloquio di nonna Ida, testimone di tante vicissitudini simili tra loro, con la nipote. Una storia dove un tappeto dai molti colori fa da intreccio a una serie di storie che, pagina dopo pagina, si srotolano come un tappeto di fronte ai nostri occhi. Ne scaturiscono sentimenti, emozioni inarrestabili, un richiamo al passato, ma anche uno sguardo al futuro uniti alle trame di un “Grande sole” che sembra voler risorgere ogni mattina.

LAURA SUGARONI
Orme di argilla

Orme di argilla nasce dal desiderio dell’autrice, Laura Sugaroni, di conoscere la storia dell’Azienda “Sugaroni Vincenzo s.r.l.”, che è anche la storia della sua famiglia. Una ricerca d’archivio dettagliata le consente di rintracciare nomi, alberi genealogici, mentre si dipana dal 1687 con la vita dei discendenti, la storia di ben dieci generazioni, fino a giungere, dopo scelte, decisioni, sacrifici, all’acquisto della fornace da parte del nonno Giuseppe, modernizzata e ampliata dal padre Vincenzo. Una storia antica che fa emergere dai documenti una realtà dai più sconosciuta, ci dà indicazioni di una vita e di una società che si è trasformata gradualmente nella durezza, ha chiesto forza, tenacia, coraggio a ogni generazione.

NATAŠA CVJIANOVIC
Il ricettario di Baba Ljuba

Le ricette di Baba Ljuba, che l’autrice ha qui raccolto come un inno alle sue radici, sono un tuffo nel passato e un viaggio in un paese, la Jugoslavia, che oggi non esiste più. Questo non è solo un ricettario, ma un libro di memorie: ogni ricetta racconta una storia, un ricordo, un’emozione risvegliata dall’incontro con sapori antichi che invitano a recuperare l’autenticità delle nostre origini.

Leggi tutto...

Presentazione II edizione del Premio Letterario “Donne tra ricordi e futuro”

Nella storica “Sala delle Colonne” (Camera dei Deputati),  ieri 24 settembre 2014, ha preso l’avvio la seconda edizione del Premio Letterario “Donne tra Ricordi e Futuro” indetto dall’Associazione Culturale Scrivi la tua Storia e dal Comune di Pratovecchio Stia (Arezzo). E’ stata anche l’occasione per chiudere la precedente edizione con il lancio delle opere che hanno vinto la  prima edizione.

Hanno partecipato calorosamente alla manifestazione varie personalità della cultura e dello spettacolo che, con la loro presenza e, ciascuno con la propria professionalità, hanno contribuito al buon esito dell’evento.  In particolare ha introdotto l’argomento l’On. Roberto Menia, Segretario Generale del  “Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo”, il quale ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa intrapresa, peraltro da lui pienamente condivisa. Il Premio, già alla sua seconda edizione, si avvale dell’opera dei due principali fondatori quali, rispettivamente, Lorena Fiorini, Presidente dell’Associazione Culturale Scrivi la tua Storia e Anselmo Fantoni, già Sindaco di Pratovecchio promotori del Premio. Due persone accomunate dal desiderio e dal coraggio di promuovere la cultura al femminile in un momento storico difficile per il nostro Paese. Infatti, questo Premio è rivolto alle donne con l’intento di dare spazio a tutte coloro che lo vogliano di esprimersi quindi di tramandare, attraverso il loro operato e i loro ricordi, la nostra memoria storica. Da sottolineare ancora l’atmosfera familiare nonché amichevole che ha fatto da sfondo a tutto lo svolgimento dell’evento, rendendo la serata semplicemente indimenticabile!




Leggi tutto...

Roma 22 settembre 2014

CULTURA: SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO “DONNE TRA RICORDI E FUTURO” E PRESENTAZIONE DELLE OPERE VINCITRICI LA PRIMA EDIZIONE

Roma, 24 settembre 2014 – Si terrà mercoledì 24 settembre 2014, alle ore 16, a Roma, nella sala Mercede alla Camera dei Deputati, Via della Mercede n. 55, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Premio letterario “DONNE TRA RICORDI E FUTURO 2014-15”. Contestualmente verranno presentate le opere risultate vincitrici la prima edizione del Premio. Si tratta di:

ANNA MARIA VIGNALI, SEZIONE “NARRATIVA, ROMANZO”. Il tappeto, edito da Fruska. Una storia nata dal colloquio di nonna Ida, testimone di tante vicissitudini simili tra loro, con la nipote. Una storia dove un tappeto dai molti colori fa da intreccio a una serie di storie che, pagina dopo pagina, si srotolano come un tappeto di fronte ai nostri occhi. Ne scaturiscono sentimenti, emozioni inarrestabili, un richiamo al passato, ma anche uno sguardo al futuro.

LAURA SUGARONI, SEZIONE “SAGGISTICA”, “Orme d’argilla”, Edizioni Thyrus s.r.l. Nasce dal desiderio dell’autrice di conoscere la storia dell’Azienda “Sugaroni Vincenzo s.r.l.”, che è anche la storia della sua famiglia. Una ricerca d’archivio dettagliata le consente di rintracciare nomi, alberi genealogici, mentre si dipana dal 1687 con la vita dei discendenti, la storia di ben dieci generazioni, fino a giungere, dopo scelte, decisioni, sacrifici, all’acquisto della fornace da parte del nonno Giuseppe, modernizzata e ampliata dal padre Vincenzo.

NATAŠA CVJIANOVIC, SEZIONE “CUCINA IN FAMIGLIA”, Il ricettario di Baba Ljuba, edito da Il Segno,  è un inno alle radici, un tuffo nel passato e un viaggio in un paese, la Jugoslavia, che oggi non esiste più. Un libro di memorie: ogni ricetta racconta una storia, un ricordo, un’emozione risvegliata dall’incontro con sapori antichi che invitano a recuperare l’autenticità delle nostre origini.

CARMEN SALIS, SEZIONE

Leggi tutto...

Seconda edizione del Premio

Care Amiche, cari Amici,

L’avventuroso viaggio di “Donne tra ricordi e futuro” ancora una volta sta per cominciare. In realtà non si è mai fermato, ha continuato il suo peregrinare dietro le quinte, affaccendato a risolvere situazioni e a sbrigare incombenze. Con determinazione, con allegria.  Un luogo prestigioso ci attende per riprendere i nostri discorsi, per ritrovare la strada maestra della scrittura. E lo faremo, in compagnia dei pensieri e delle nostre storie, per guardare con occhi distaccati quello che ci circonda, per godere di panorami mozzafiato, per apprezzare deserti che premono dentro l’anima impaurita. Faremo soste e ci abbandoneremo alla fantasia, leggeremo le vite degli altri mentre rifletteremo sulle nostre, staremo accanto per un lungo tratto.

L’appuntamento è per il 24 settembre alle ore 16 in  Via Poli, 19 – Camera dei Deputati. Ricordatevi di prenotare nonché l’abito sobrio e giacca e cravatta per gli uomini.

A presto,

Lorena Fiorini

Presidente Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”


Leggi tutto...

Home

IL TAPPETO DI ANNA MARIA VIGNALI, UN ROMANZO, UN PREMIO LETTERARIO DONNE TRA RICORDI E FUTURO

 

Domenica 13 luglio alle ore 16,30 a Pratovecchio Stia (Arezzo), nella prestigiosa sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, presentazione del romanzo “Il tappeto” di Anna Maria VignalI , pubblicato dalla casa editrice Fruska. Il libro è il primo dei tre realizzati a cura dell’Associazione Cultura Scrivi la tua storia, Associazione che ha veicolato il Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” che oggi raggiunge il culmine della sua avventura letteraria, la realtà sono due testi già pubblicati e un terzo in via di pubblicazione. Mesi di lavoro silenzioso, rapporti tessuti con tenacia, orizzonti che si sono allargati per condurci verso case editrici nei territori delle scrittrici che hanno raggiunto la vetta.

Anselmo Fantoni coordina l’evento che avrà i saluti dei padroni di casa, il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri e il Presidente del Parco Nazionale Luca Santini. Interverranno la Presidente del Premio letterario e della Giuria “Donne tra ricordi e futuro” Lorena Fiorini, la Vice Presidente del Comitato organizzatore e membro del Comitato di Lettura del Premio Paola Bartolucci, la Storica dell’arte e membro del Comitato di Lettura del Premio Carla Michelli Giaccone, la Psicologa-Psicoterapeuta Denise Pantuso. Ad accoglierci l’autrice Anna Maria Vignali, felice dei risultati fin qui raggiunti, ci parlerà del suo libro e dell’avventura che l’ha legata al Premio. Un Premio letterario rivolto alle donne  che vogliono ripercorrere e raccontare le proprie e altrui esperienze di vita sul filo della memoria, valori, tradizioni, ricordi, emozioni passate e ancora presenti. La nostra autrice ha incontrato il Premio … Leggi tutto...

I Terzi Premi

NARRATIVA – ROMANZO

3° PREMIO: ANNA VAILATI CANTA, con “LA CITTA’ DALLE MILLE CUPOLE”
Anna attualmente vive in Algeria, pur trascorrendo lunghi periodi in Italia. Ha vissuto in prima persona il periodo algerino più duro e più brutto, ha conosciuto il terrorismo e il coprifuoco. Un periodo terribile durante il quale la presenza delle donne straniere era sconsigliato e le Ambasciate chiedevano di non portare le mogli e di far partire quelle che c’erano.

Motivazione: Racconto interessante e ben scritto, sullo sfondo della guerra algerina. Attrae l’attenzione e la curiosità del lettore. Originale il tema trattato, ma universali le problematiche narrate, il vivere e l’operare, i sentimenti e le passioni. Amori forti come forti le sensazioni provocate dal deserto, vissuti da una donna tra due uomini diversi ma complementari, ognuno in grado di far sentire compiutamente il senso della vita.

RITIRA: JULIANA STRADAJOLI, Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo

NARRATIVA – RACCONTO

3° PREMIO: MARGHERITA LITTERIO con “RICORDI”
Margherita vive a Campobasso, è laureata in Scienze Filosofiche.

Motivazione: Pur nella sinteticità descrittiva, il racconto rende compiutamente la figura di una donna anziana i cui ricordi a tratti ricostruiscono un’esistenza viva e segnata dalla pienezza della vita. Il paese è cambiato ma i valori che esso ha espresso continuano a trasmettersi, attraverso le donne, di generazione in generazione.

RITIRA IL PREMIO: MARIA CRISTINA SCALESE, Capo Struttura Acquisti RAI, Vice Presidente Associazione Culturale Scrivi la tua storia

POESIA


3° PREMIO:  MARIA CRISTINA ORGA con “NOI”

Maria Cristina, più volte premiata, è laureata in Scienze Politiche, insegna presso l’istituto comprensivo di Portici. Numerose sono le sue esperienze di attrice, speaker radiofonica, redattrice e

Motivazione: La costruzione a filastrocca dell’elaborato non penalizza, anzi, esalta l’argomento forte e di denuncia affrontato. Da premiare il contrasto tra significato denso e significante: Ogni verso contiene uno … Leggi tutto...

I Secondi Premi

NARRATIVA – ROMANZO

2° PREMIO: RITA MUSCARDIN  con “DEDICATO A MIO PADRE ESULE FIGLIO DI UNA TERRA PERDUTA”. 

Rita è nata a Genova e vive a Savona. Ha ricevuto vari premi e scrivere è la sua passione, ha cominciata da piccola e non ha mai smesso.

Motivazione: I ricordi dolorosi di un’esistenza da esule sono sublimati nell’amore per la terra lasciata e trasmessi in famiglia con naturalezza ed affetto, tali da confondere nella figlia l’amore per il padre con quello delle proprie radici. E’ anche lo spaccato di una storia che ha segnato una certa parte della to popolazione italiana nel primo dopoguerra.

PREMIA: GIUSEPPE NOVIELLO, docente universitario, ingegnere

NARRATIVA – RACCONTO

2° PREMIO: NICOLINA ROS con “NESSUN COMPROMESSO”
Nicolina vive a San Quirino (PN) ha pubblicato libri e racconti ottenendo numerosi riconoscimenti.

Motivazione: Interessante la memoria della prigionia, il racconto di uno squarcio di storia vissuta al femminile nel complesso gli spunti offerti dalla lettura risultano molteplici e di natura poliedrica.

PREMIA: ADRIANA BERTI, Assessore alla Cultura Comune di Pratovecchio, Docente di lettere

POESIA

2° PREMIO: GRAZIA FRISINA con “A ENRICO VII”
Grazia è torinese di nascita, oggi vive in Toscana dove per molti anni ha insegnato lettere. Ha pubblicato raccolte di poesie.

Motivazioni: Coinvolge per gli accostamenti apparentemente discordanti. I versi inducono alla riflessione pur non tralasciando le emozioni.

PREMIA: GEMMMA MENIGATTI, docente

SAGGISTICA

 
2° PREMIO: DONATA ROBIOLIO BOSE con “GERUSALEMME, UN INCONTRO CON LA STORIA” 
Donata è addetto consolare d’Italia a Gerusalemme e precedentemente in Belgio. Coniugata a un cittadino americano ha svolto per lunghi anni attività filantropiche a New York come consulente di fondazioni di imprese.

Motivazione: Breve saggio che introduce all’ulteriore conoscenza della Shoah. Un altro pezzo  di storia patria con la conferma che tanti italiani si sono prodigati a difesa dei propri connazionali … Leggi tutto...

Buongiorno

Buongiorno amici tutti,

il viaggio nel mondo della memoria e della scrittura ha un nuovo appuntamento. Il Premio letterario, che ci ha visto uniti, non finisce di stupire e di raccogliere consensi, continua il suo cammino nelle città amiche e con la pubblicazione delle opere vincitrici delle varie Sezioni.  

E’ tempo di raccolta, e noi l’abbiamo fatta a piene mani. Ma è anche tempo di guardare al futuro e agli impegni che ci attendono. Un futuro che si apre con qualche incertezza, per i due Comuni di Pratovecchio e Stia che si uniranno e che vedranno cambiare i vertici. Questo vuol dire stare un po’ alla finestra, almeno fino a maggio, a guardare e a riorganizzare il nostro lavoro, lavoro che ha bisogno di forze nuove, di mezzi e persone che facciano uscire il Premio e l’Associazione Culturale Scrivi la tua storia da un lavoro davvero impegnativo che non finisce di crescere e che, in qualche modo, ci auguriamo crescerà ogni giorni di più. L’ottimismo non ci manca, la voglia di fare neppure. Serve, per andare avanti con passo spedito, impegno e idee nuove che ci aiutino a fronteggiare la “valanga” che vedo laggiù arrivare.

La riconoscenza, oggi termine un po’ fuori moda, è dentro di me tutta intatta verso chi mi ha sostenuto e accompagnato. Dire grazie è poco. La mia, oggi, è una voce che guarda con ottimismo al futuro, accompagnata da  qualche preoccupazione. Guardo avanti per  trovare forze nuove che ci accompagnino. Ogni suggerimento è gradito.

Ne approfitto per inviarvi il book preparato in fretta e furia in occasione della cerimonia di premiazione.

Vi auguro una giornata luminosa, in contrapposizione al grigio cielo di questa mattina. Vi abbraccio forte

 

Lorena Fiorini